logo
ResearchBunny Logo
Online Survey on the Management of the COVID-19 Pandemic by Consultation-Liaison Psychosomatics

Medicine and Health

Online Survey on the Management of the COVID-19 Pandemic by Consultation-Liaison Psychosomatics

P. D. M. C. Fazekas, P. D. M. R. Schäfert, et al.

This online survey conducted by PD Dr. med. Christian Fazekas, Prof. Dr. med. Rainer Schäfert, Dr. phil. Dipl.-Psych. Barbara Stein, and Dr. med. Frank Vitinius aims to revolutionize psychosocial care in ICUs during the COVID-19 pandemic. Discover how this research seeks to enhance future support systems and address the needs that emerged during these challenging times.

00:00
00:00
~3 min • Beginner • English
Introduction
La pandemia di COVID-19 ha posto nuove sfide ai servizi consultivo-relazionali di psicosomatica, psichiatria e psicologia negli ospedali, in particolare nelle terapie intensive, per il supporto a pazienti, familiari e collaboratori. Il sondaggio intende valutare sistematicamente lo stato dell’assistenza psicosociale nel contesto della pandemia, fare un bilancio delle esperienze con le offerte esistenti, identificare bisogni di interazione e cooperazione e trarre indicazioni per migliorare l’assistenza psicosociale in future situazioni pandemiche.
Literature Review
Methodology
Studio basato su sondaggio online (Questback EFS Fall 2019, licenza Unipark) gestito dall’Università di Basilea. Partecipazione: una persona designata per ogni servizio consultivo-relazionale in ambito psicosomatico, psichiatrico o psicologico, d’intesa con la direzione del reparto/clinica. Partecipazione volontaria, senza registrazione e con possibilità di interrompere in qualsiasi momento; durata circa 15 minuti. Pseudonimizzazione tramite codice personale generato dal rispondente. I dati raccolti tramite Questback sono memorizzati in un parco server a Francoforte e successivamente archiviati, trattati e analizzati presso l’Università e l’Ospedale universitario di Basilea; condivisione di set completamente anonimizzati con partner in Germania, Austria e Svizzera per analisi. Conservazione dei dati su server sicuri (in conformità con RGPD e legge svizzera) per 10 anni. Diritti degli interessati: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità e revoca del consenso. Il sondaggio è disponibile in tedesco, francese e italiano. Controlli etici: parere della facoltà di medicina dell’Università di Colonia (20-1416) e dichiarazione EKNZ (Req-2020-00861). Contenuto del questionario: informazioni sull’ospedale (tipologia, ente responsabile, dimensioni, ubicazione), servizi psicosociali esistenti e risorse (posti), coinvolgimento e impiego dell’ospedale nell’assistenza COVID-19, strutture speciali attivate (es. posti TI, ventilazione, reparti dedicati, centri test), luoghi di trattamento dei pazienti COVID-19, disponibilità e frequenza dell’assistenza psicosociale, offerte specifiche per pazienti, familiari e collaboratori (incluse SOP, workshop di resilienza), cooperazioni intraospedaliere (psicosomatica, psichiatria, palliativa, psicologia, psico-oncologia, assistenza spirituale, servizio sociale, infermieristica), sviluppo/rafforzamento delle strutture di assistenza, rappresentanza dei temi psicosociali nell’unità di crisi, distribuzione del tempo del team tra pazienti/familiari/collaboratori, valutazione dello stress massimo del team e periodo, bisogni di dialogo/supporto futuri e miglioramenti desiderati.
Key Findings
Discussion
Conclusion
Il sondaggio intende raccogliere in modo strutturato le esperienze e i bisogni dei servizi psicosociali ospedalieri durante la pandemia di COVID-19 per orientare il miglioramento dell’assistenza a pazienti, familiari e collaboratori, promuovere la cooperazione intraospedaliera e sviluppare procedure e strutture adeguate per future emergenze.
Limitations
Listen, Learn & Level Up
Over 10,000 hours of research content in 25+ fields, available in 12+ languages.
No more digging through PDFs, just hit play and absorb the world's latest research in your language, on your time.
listen to research audio papers with researchbunny